mercoledì 27 novembre 2019
Condizionale semplice. Verbi regolari
Esercizio sul condizionale semplice>>
Condizionale semplice
Trucchetto:
1. PARLARE
2. PRENDERE
3. PARTIRE
I verbi della 1º coniugazione: PARLARE
trasformano la radice in questo modo:
PARLAR-
PARLER-
e quindi, al futuro, abbiamo:
-ò
-ai
-à
-emo
-ete
-anno
Al condizionale conserva la stessa radice, e quindi:
-ei
-esti
-ebbe
-emmo
-este
-ebbero
Nei verbi della 2º e della 3º coniugazione non ci sono cambiamenti e quindi:
PRENDER-
I verbi della seconda coniugazione hanno la stessa forma dei verbi della 1º.
prenderei
PARTIR-
I verbi della 3º coniugazione, hanno come vocale dominante una I:
partirei
I verbi irregolari:
corrispondenza fra l'irregolarità del futuro e quella del condizionale, e quindi, ad esempio:
verr-ò>verr-ei
andr-ò>andr-ei
far-ò>far-ei
1. PARLARE
2. PRENDERE
3. PARTIRE
I verbi della 1º coniugazione: PARLARE
trasformano la radice in questo modo:
PARLAR-
PARLER-
e quindi, al futuro, abbiamo:
-ò
-ai
-à
-emo
-ete
-anno
Al condizionale conserva la stessa radice, e quindi:
-ei
-esti
-ebbe
-emmo
-este
-ebbero
Nei verbi della 2º e della 3º coniugazione non ci sono cambiamenti e quindi:
PRENDER-
I verbi della seconda coniugazione hanno la stessa forma dei verbi della 1º.
prenderei
PARTIR-
I verbi della 3º coniugazione, hanno come vocale dominante una I:
partirei
I verbi irregolari:
corrispondenza fra l'irregolarità del futuro e quella del condizionale, e quindi, ad esempio:
verr-ò>verr-ei
andr-ò>andr-ei
far-ò>far-ei
martedì 26 novembre 2019
domenica 24 novembre 2019
giovedì 21 novembre 2019
Feedback lavoro scritto n. 1
Errori da segnalare:
a) verbi di opinione
credo che
penso che >>>>+ congiuntivo
es.: credo che la scuola sia ottima
b) stare + gerundio
es: stai cercando una scuola
c) N+A
una scuola funzionale
delle finestre imponenti
d) preposizioni
da passiva:
il percorso è controllato dagli insegnanti
di: de semplice non esiste
di tua figlia
preposizioni articolate: vale la regola dell'articolo determinativo:
a, di, da, in, con , su, per, tra/fra
al, all', allo, alla, all', ai, agli, alle
e) doppie consonanti:
davanti a -ione la z non è mai doppia
es: realizzazione
f) uso del pronome ne:
ne conosco una
g) uso del pronome ci:
ci sono andato
a) verbi di opinione
credo che
penso che >>>>+ congiuntivo
es.: credo che la scuola sia ottima
b) stare + gerundio
es: stai cercando una scuola
c) N+A
una scuola funzionale
delle finestre imponenti
d) preposizioni
da passiva:
il percorso è controllato dagli insegnanti
di: de semplice non esiste
di tua figlia
preposizioni articolate: vale la regola dell'articolo determinativo:
a, di, da, in, con , su, per, tra/fra
al, all', allo, alla, all', ai, agli, alle
e) doppie consonanti:
davanti a -ione la z non è mai doppia
es: realizzazione
f) uso del pronome ne:
ne conosco una
g) uso del pronome ci:
ci sono andato
giovedì 14 novembre 2019
lunedì 11 novembre 2019
Connessi o sconnessi?
Vero o falso?
1. Severgnini compara la pressione arteriosa con la maniera in cui ci connettiamo a Internet.
2. Per Severgnini l'iperconnessione equivale a una malattia dermatologica.
3. La completa sconnessione, invece, equivale a una malattia mentale.
4. Secondo lui essere sconnessi significa noia.
5. Secondo il giornalista il cioccolato bianco fa male.
6. Dà un consiglio agli ascoltatori su come si possono ottenere più follower.
7. Afferma che Twitter è diventato una specie di diario personale che si rende pubblico.
8. Quando era adolescente Severgnini nascondeva il suo diario personale in garage.
9. Secondo lui ci sono 20 tipi di profili Twitter.
10. Per lui i cinguettii di qualità sono quelli che aggiungono qualcosa alla vita di chi li legge.
1. Severgnini compara la pressione arteriosa con la maniera in cui ci connettiamo a Internet.
2. Per Severgnini l'iperconnessione equivale a una malattia dermatologica.
3. La completa sconnessione, invece, equivale a una malattia mentale.
4. Secondo lui essere sconnessi significa noia.
5. Secondo il giornalista il cioccolato bianco fa male.
6. Dà un consiglio agli ascoltatori su come si possono ottenere più follower.
7. Afferma che Twitter è diventato una specie di diario personale che si rende pubblico.
8. Quando era adolescente Severgnini nascondeva il suo diario personale in garage.
9. Secondo lui ci sono 20 tipi di profili Twitter.
10. Per lui i cinguettii di qualità sono quelli che aggiungono qualcosa alla vita di chi li legge.
domenica 10 novembre 2019
L'amore in rete
Vero o falso
1. Nel video si consiglia di dare i propri dati personali ai conoscenti in rete, solo dopo circa un mese di amicizia virtuale.
2. Quando si passa dall'amicizia virtuale a un primo incontro è consigliabile farsi accompagnare da qualcuno.
3. E' sempre meglio vedersi in un bar.
4. E' utile avvertire gli amici del possibile primo incontro.
5. E' bene essere sempre in contatto con i propri genitori, via sms, durante il primo incontro.
6. In Italia avere una falsa identità su internet è illegale.
7. Le false identità si usano spesso per atti di bullismo.
8. Trovare una persona che usa una falsa identità è abbastanza difficile.
1. Nel video si consiglia di dare i propri dati personali ai conoscenti in rete, solo dopo circa un mese di amicizia virtuale.
2. Quando si passa dall'amicizia virtuale a un primo incontro è consigliabile farsi accompagnare da qualcuno.
3. E' sempre meglio vedersi in un bar.
4. E' utile avvertire gli amici del possibile primo incontro.
5. E' bene essere sempre in contatto con i propri genitori, via sms, durante il primo incontro.
6. In Italia avere una falsa identità su internet è illegale.
7. Le false identità si usano spesso per atti di bullismo.
8. Trovare una persona che usa una falsa identità è abbastanza difficile.
Dipendenza da Facebook
Vero o falso?
1. Ci sono cliniche che curano la dipendenza da Facebook.
2. Un ragazzo intervistato dichiara che conosce realmente solo 15 persone che fanno parte dei suoi contatti su Fb.
3. Facebook è il secondo network più usato al mondo.
4. Gli utenti di Fb sono circa 200 milioni.
5. La patologia che manifestano "gli ammalati di Fb" è la nevrosi profonda nelle loro relazioni personali.
6. I più esposti sono i minori di 15 anni.
7. A Milano esiste una clinica per curare queste patologie.
8. I malati di Fb usano il social network per costruire personaggi inesistenti e personalità false.
La Rai
Vero o falso?
1. La Rai ebbe, all'inizio, solo tre canali.
2. La Rai iniziò le trasmissioni nel 1954.
3. Gli spettatori, di solito, guardavano la tv al bar.
4. Le trasmissioni si emettevano solo dalle 11 alle 17.
5. La Rai omise la bandiera americana durante la trasmissione dello sbarco sulla luna.
6. Il colore arrivò in Italia nel 1977.
1. La Rai ebbe, all'inizio, solo tre canali.
2. La Rai iniziò le trasmissioni nel 1954.
3. Gli spettatori, di solito, guardavano la tv al bar.
4. Le trasmissioni si emettevano solo dalle 11 alle 17.
5. La Rai omise la bandiera americana durante la trasmissione dello sbarco sulla luna.
6. Il colore arrivò in Italia nel 1977.
Intervista
Vero o falso?
1. Il signore intervistato fa il giornalaio da 35 anni.
2. Ogni giorno vende circa 150 quotidiani.
3. Secondo il signore intervistato "Il Carlino" è un buon giornale.
4. Il quotidiano più venduto a Bologna è "La Repubblica"
5. La vendita di riviste per un pubblico femminile sono in netto calo.
6. Nel chiosco il signore intervistato vende anche degli oggetti legati al calcio.
7. La cosa che ama di più del suo lavoro è il contatto con la gente.
8. La cosa che ama di meno del suo lavoro è il dover aprire presto la mattina.
9. Il signore intervistato condivide la giornata di lavoro con sua figlia.
1. Il signore intervistato fa il giornalaio da 35 anni.
2. Ogni giorno vende circa 150 quotidiani.
3. Secondo il signore intervistato "Il Carlino" è un buon giornale.
4. Il quotidiano più venduto a Bologna è "La Repubblica"
5. La vendita di riviste per un pubblico femminile sono in netto calo.
6. Nel chiosco il signore intervistato vende anche degli oggetti legati al calcio.
7. La cosa che ama di più del suo lavoro è il contatto con la gente.
8. La cosa che ama di meno del suo lavoro è il dover aprire presto la mattina.
9. Il signore intervistato condivide la giornata di lavoro con sua figlia.
venerdì 8 novembre 2019
La bufala di Livorno
Rispondi alle seguenti domande:
1. Che cosa diceva la leggenda su Modigliani a Livorno?
2. Da che cosa si capiva l'autenticità delle teste di Modigliani, secondo la direttrice del Museo?
3. Quante teste c'erano in giro?
4. Chi comprò i falsi?
4. Quali conseguenze ebbe la beffa?
mercoledì 6 novembre 2019
Gino Sorbillo
Rispondi:
1. Da che cosa si capisce che l'impasto della pizza è pronto per essere lavorato?
2. Che cos'è la puntata?
3. Che cos'è la mozzatura?
4. Perché le pagnotte sono di diverse forme?
5. Quanto tempo ci vuole per fare un impasto per una pizza a regola d'arte?
6. Che cos'è la tecnica dello schiaffo?
7. A che cosa serve il cornicione?
8. Quanto cuoce una pizza a bocca di forno?
martedì 5 novembre 2019
Futuro o condizionale
Al telefono
# Ciao Marina!
+ Ciao Roberta, quanto tempo! Come stai? Sei pronta per partire per il tuo viaggio di lavoro?
# Mah… Diciamo che sono quasi pronta, devo fare ancora alcune cose: tra due settimane 1. (andare) ________________ al Consolato per la richiesta di visto e poi 2. (iniziare) __________________ a pensare a cosa mettere in valigia. Sai… sono un po’ preoccupata perché è la prima volta che non 3. (stare) ___________________ con i bambini per così tanto tempo.
+ E dove 4. (loro – stare) ______________________?
# 5. (loro - rimanere) _____________________ a casa mia: i miei genitori 6. (spostarsi) ______________________ da me così Marco 7. (potere) _____________________ continuare ad andare a scuola e Michela, la più piccola, 8. (restare) ___________________ a casa con loro.
+ Mi sembra un’ottima soluzione: al tuo posto io non 9. (preoccuparsi) ___________________________, anzi 10. (essere) __________________________ molto tranquilla: i bambini adorano i loro nonni (e anche i nonni adorano Marco e Michela!). Vedrai che tutto 11. (andare) _____________________ bene e non 12. (loro - accorgersi) ______________________ della tua mancanza.
# Speriamo!
# Ciao Marina!
+ Ciao Roberta, quanto tempo! Come stai? Sei pronta per partire per il tuo viaggio di lavoro?
# Mah… Diciamo che sono quasi pronta, devo fare ancora alcune cose: tra due settimane 1. (andare) ________________ al Consolato per la richiesta di visto e poi 2. (iniziare) __________________ a pensare a cosa mettere in valigia. Sai… sono un po’ preoccupata perché è la prima volta che non 3. (stare) ___________________ con i bambini per così tanto tempo.
+ E dove 4. (loro – stare) ______________________?
# 5. (loro - rimanere) _____________________ a casa mia: i miei genitori 6. (spostarsi) ______________________ da me così Marco 7. (potere) _____________________ continuare ad andare a scuola e Michela, la più piccola, 8. (restare) ___________________ a casa con loro.
+ Mi sembra un’ottima soluzione: al tuo posto io non 9. (preoccuparsi) ___________________________, anzi 10. (essere) __________________________ molto tranquilla: i bambini adorano i loro nonni (e anche i nonni adorano Marco e Michela!). Vedrai che tutto 11. (andare) _____________________ bene e non 12. (loro - accorgersi) ______________________ della tua mancanza.
# Speriamo!
venerdì 1 novembre 2019
Il verbo andare e la forma passiva (II)
Con il verbo andare la forma passiva ha il significato di dovere + essere + p.p. verbo, e si usa solo con i tempi semplici:
Il lavoro va fatto=Il lavoro deve essere fatto
Il lavoro è andato fatto*
va
vanno
andava
andavano
andrà
andranno
andò
andarono
vada
vadano
andasse
andassero
Il lavoro va fatto=Il lavoro deve essere fatto
Il lavoro è andato fatto*
va
vanno
andava
andavano
andrà
andranno
andò
andarono
vada
vadano
andasse
andassero
Il verbo venire e la forma passiva
Venire<>Essere
ausiliari nella forma passiva
Venire si può usare solo nei tempi semplici e mai in quelli composti:
Il libro è stato scritto da Umberto Eco
Il libro è venuto scritto da Umberto Eco*
Il libro è letto da Paola
Il libro viene letto da Paola
viene
vengono
veniva
venivano
verrà
verranno
venne
vennero
verrebbe
verrebbero
venga
vengano
venisse
venissero
ausiliari nella forma passiva
Venire si può usare solo nei tempi semplici e mai in quelli composti:
Il libro è stato scritto da Umberto Eco
Il libro è venuto scritto da Umberto Eco*
Il libro è letto da Paola
Il libro viene letto da Paola
viene
vengono
veniva
venivano
verrà
verranno
venne
vennero
verrebbe
verrebbero
venga
vengano
venisse
venissero
Il verbo andare e la forma passiva
Completa:
1. I compiti (presente/ consegnare).......... entro la fine del mese.
2. Questo lavoro (imperfetto indic./fare).......... molto prima. Ora non c'è più tempo.
3. Il corso estivo (futuro semplice/ tenere)............ da un bravo insegnante.
4. Il modulo (condizionale semplice/scrivere).......... a penna.
5. La ricetta (presente indic./elaborare)........ con prodotti di prima qualità.
6. I seminari (futuro semplice /organizzare)........ all'inizio dell'anno scolastico.
7. Non credo che la traduzione (congiuntivo pres./stampare).
8. Nel caso in cui (cong. imperf./ pubblicare) ........ i nomi dei vincitori, dovremmo scrivere un verbale.
1. I compiti (presente/ consegnare).......... entro la fine del mese.
2. Questo lavoro (imperfetto indic./fare).......... molto prima. Ora non c'è più tempo.
3. Il corso estivo (futuro semplice/ tenere)............ da un bravo insegnante.
4. Il modulo (condizionale semplice/scrivere).......... a penna.
5. La ricetta (presente indic./elaborare)........ con prodotti di prima qualità.
6. I seminari (futuro semplice /organizzare)........ all'inizio dell'anno scolastico.
7. Non credo che la traduzione (congiuntivo pres./stampare).
8. Nel caso in cui (cong. imperf./ pubblicare) ........ i nomi dei vincitori, dovremmo scrivere un verbale.
Iscriviti a:
Post (Atom)